L i b e r e R e c e n s i o n i
11 novembre 2009
"La prima “Miss” veniva da Trastevere" di Luciano Luciani
›
Calda l’estate romana del 1911 e non solo per motivi metereologici. Le manifestazioni per il cinquantenario dell’unità d’Italia affaticavano...
08 novembre 2009
"L’arte di correre" di Haruki Murakami
›
di Gianni Quilici “L'arte di correre” è, negli infiniti modi che un libro può essere, una narrazione autobiografica, che si concentra...
"Henry Dunant e le origini della Croce Rossa" di Luciano Luciani
›
Il primo premio Nobel per la pace Dicembre, 1901: il comitato per il Nobel del Parlamento norvegese assegna il primo dei premi Nobel per la ...
04 novembre 2009
"Lilì Marlen..." di Luciano Luciani
›
La ragazza sotto il fanale Il secondo conflitto mondiale durava ormai da quasi due anni e l’Europa si presentava come un unico, sanguinoso c...
"Aspettando Tullio" di Maura Fatarella
›
di Laura Di Simo E’ un romanzo completo questo di Maura Fatarella, autrice alla sua prima pubblicazione, che racconta la storia di una famig...
02 novembre 2009
“Giorni d'afa” di Eduard von Keyserling
›
di Gianni Quilici Leggendolo ho provato nostalgia. Nostalgia dell'estate. Ingenuamente forse. Perché l'estate vi è rappresentata con...
29 ottobre 2009
“Fuga senza fine” di Joseph Roth
›
di Gianni Quilici “Nelle pagine seguenti racconterò la storia del mio amico, compagno d'armi e di idee, Franz Tunda” così scrive ne...
"Racconti col fiato corto" di Giuliano Parenti
›
di Luciano Luciani La nostra editoria non ama il racconto e lo considera quasi un genere minore, al più un esercizio di apprendistato letter...
L'adottato" di Mario Del Plato
›
di Luciano Luciani Raccontare storie. Ovvero intraprendere un cammino verso un territorio suggestivo e condiviso, dove si incontrano le cono...
27 ottobre 2009
“Il quaderno” di José Saramago
›
di Gianni Quilici Scrive sull'Unità Francesco Piccolo , scrittore interessante anche sociologicamente, che la raccolta di testi dell...
"Bertha von Suttner, la strega della pace" di Luciano Luciani
›
Quando Bertha filava le trame della pace Negli ultimi decenni dell’Ottocento l’idea di una pace diffusa e generalizzata sembrò acquistare pa...
25 ottobre 2009
"Il basilisco" di Renzia D'Incà
›
foto di Gianni Quilici di Gianni Quilici Renzia D'Incà ha pubblicato quattro raccolte di poesia e due saggi di teatro, ha vinto ...
24 ottobre 2009
"Aldo Capitini e la colonna sonora della prima marcia per la pace Perugia - Assisi" di Luciano Luciani
›
VERSI POLEMICI, MA PIENI DI PASSIONE CIVILE La prima Marcia per la pace da Perugia ad Assisi La bandiera della pace, quella con i colori de...
"O Gorizia, tu sei maledetta: versi semplici e terribili contro la Grande Guerra" di Luciano Luciani
›
Estate 1916 Lo scenario è quello della Grande Guerra: estate del 1916, settore orientale. L’esercito italiano è schierato davanti a Gori...
20 ottobre 2009
"L'esperienza di 'Fuori binario' " di Luciano Luciani
›
SENZA DIMORA, MA COL GIORNALE A Parigi una volta li chiamavano clochard, oggi sans papiers, a New York homeless; a Managua sono i carton...
‹
›
Home page
Visualizza versione web