L i b e r e R e c e n s i o n i
24 marzo 2016
"Cosa ha significato crescere tra le macerie del 1989 e quelle del 2001?" di Davide Pugnana
›
EMILE CIORAN Penso spesso a cosa abbia significato per la mia generazione esser cresciuta...
19 marzo 2016
"19 marzo" di Luciano Luciani
›
Georges de La Tour Giuseppe: babbo di Gesù, falegname e friggitore. Giuseppe, il ...
18 marzo 2016
"Pasolini e la fotografia" di Gianni Quilici
›
Pasolini aveva la faccia dell’artista. Perché era una faccia scavata, a volte quasi allucinata, con occhi piccoli e incavati,...
07 marzo 2016
“Potenza espressiva dell'amore non detto: Tolstoj e Pasternak” di Davide Pugnana
›
Dalla parte dei lettori, spesso non abbiamo coscienza dell'estrema difficoltà nel trattare alcuni temi all'interno del roma...
06 marzo 2016
"Cosa resta di noi" di Giampaolo Simi
›
di Luciano Luciani Cosa resta di noi (Sellerio 2015), titolo dell'ultimo romanzo di Giampaolo Simi , si sarebbe potuto anche intitola...
24 febbraio 2016
“Terra matta” di Vincenzo Rabito
›
di Camilla Palandri La visione casuale di “Terramatta “un bel documentario del 2012 diretto da Costanza Quatriglio , ha susc...
16 febbraio 2016
“La cacca che ci salvò dalla fame. Strane storie e tipi strani” di Luciano Luciani
›
di Marisa Cecchetti Ricevere un libro con tale titolo un po’ sorprende, anche se rapidamente riagganci le lezioni di geografia a pr...
12 febbraio 2016
"Storia di David, il dislessico fingitore" di Alex Nile
›
di Daniela Toschi Nel titolo dato alla versione italiana di questo libro pare evidente che il traduttore si è ispirato alla nota ...
09 febbraio 2016
"Il terzo uomo" di Graham Greene
›
nota di Gianni Quilici L'ho letto portandomi dietro qualche immagine del film, soprattutto di una scena bellissima, per...
04 febbraio 2016
"Un filo spinato lungo centocinquant'anni" di Luciano Luciani
›
Uno spettro si aggira per l'Europa ...
30 gennaio 2016
"Pescatore" di Henri Cartier Bresson
›
di Isabella Eugenia Monti mi butto in un oceano di sogni e speranze dove le onde non temono i venti dove le reti fuggono prede ...
“La ragazza del treno” di Paula Hawkins
›
di Laura Menesini Un giallo estremamente avvincente, quasi tutto al femminile, un omicidio, alcool a profusione e tanti sospetti....
28 gennaio 2016
"Il Dante di Auerbach: una piccola antologia privata”
›
di Davide Pugnana Fa bene tornare a leggere gli studi che Erich Auerbach dedica a Dante. E non solo perché sono un capolavoro s...
19 gennaio 2016
"Il giovane Holden" di J. D. Salinger
›
di Angelica Grivel La prima volta in cui mi imbattei nel "Giovane Holden", come tutti, pensai parlasse proprio di me...
17 gennaio 2016
"Non è che l'inizio" di Gianni Quilici
›
Gianni Quilici , nikon a tracolla... lettera di Fortunata Romeo Caro Gianni, leggere il tuo...
‹
›
Home page
Visualizza versione web