L i b e r e R e c e n s i o n i

06 luglio 2010

"La vita mi parve" poesia di Bruno Lugano

›
di Gianni Quilici La vita mi parve La vita mi parve la prima volta un insieme di aurore, mi parve un insieme di sere che passeggiavano insi...

“La vendetta” di Agota Kristof

›
di Gianni Quilici Venticinque racconti di Agota Kristof molto brevi, in alcuni casi, fulminei. Esprimono, come si scrive sul retro della co...
30 giugno 2010

"Moderato cantabile" di Marguerite Duras

›
di Gianni Quilici Romanzo breve o racconto lungo di Marguerite Duras. Simbolico e onirico. Erotico e disperato. Infine poetico. Un bambi...
21 giugno 2010

"L'umiliazione" di Philip Roth

›
di Gianni Quilici Philip Roth . Romanzo breve . Apparentemente perfetto. Di quella perfezione, che scorre veloce, combina fatti e psicolog...
19 giugno 2010

"La duchessa de Langeais" di Honoré de Balzac

›
di Maddalena Ferrari Il romanzo, pubblicato nel 1834, nel periodo in cui Balzac concepisce l'idea di unire i romanzi già scritti e qu...
17 giugno 2010

"Sui pensieri lunghi". Confronti.

›
Sull'intervento “Sui pensieri lunghi” si è sviluppato su Face Book una discussione che qui pubblichiamo, lasciando, più o meno, inalter...
16 giugno 2010

"Perdersi in Pessoa" di Simona Fazzi

›
...Vado a cercarlo..Eccolo. Stà dietro a tutti gli altri. Agosto1998, 30.000 lire. Cazzo! Sicuramente potevo permettermi di spenderli..Adess...
09 giugno 2010

"Amo la bici" di Gianni Quilici

›
Amo la bici. Un amore fermentato col tempo, diventato sempre più carico di impegno e sottile. Ebbene sulla bici sono stati scritti libri da ...
08 giugno 2010

"Sui pensieri lunghi" di Gianni Quilici

›
Qualcuno-a forse si ricorderà dei “pensieri lunghi” di Enrico Berlinguer. Oggi non sono più di moda. Danno un sottile fastidio. Ci abitui...

"L'immaginario violato" di Aminata Traoré

›
di Luciano Luciani L’immaginario africano contro il pensiero eurocentrico e la globalizzazione. Il pensiero eurocentrico ha ormai definitiv...

"Tu, forse non essenzialmente tu" di Rino Gaetano

›
IL TESTO Tu / forse non essenzialmente tu un'altra / ma è meglio fossi tu hai scavato dentro me / e l'amicizia c'è Io che ho bis...
05 giugno 2010

"L'analfabeta" di Agota Kristof

›
di Gianni Quilici “L'analfabeta”: racconti autobiografici, in cui Agota Kristof , nata in Ungheria nel 1935 e da lì fuggita nel 1956, p...
31 maggio 2010

"GIUSEPPE BANDI, garibaldino e giornalista" di Luciano Luciani

›
Bisogna ammetterlo: noi italiani, specialmente le giovani generazioni, ignoriamo tutto o quasi del nostro Risorgimento nazionale. Acculturat...
20 maggio 2010

"Ieri" di Agota kristof

›
di Gianni Quilici E' un romanzo, “Ieri” di Agota Kristof , su due ossessioni: l'amore per una donna, un amore fantasmatico, che dive...

"La doppia vita di Rimbaud" di Edmund White

›
di Gianni Quilici L'inizio: “ Quando avevo sedici anni, nel 1956, scoprii Rimbaud. Ero convittore a Crabrook, un collegio maschile nei ...

"Tess of the d'Urbervilles" di Thomas Hardy

›
di Enza Flore Ogni epoca si è confrontata con la questione femminile e da sempre le persone più sensibili hanno dato il loro contributo per ...
18 maggio 2010

"Che non s'affretti l'alba" poesia di Simona Fazzi

›
di Gianni Quilici E' esalato il tempo dei vergini giochi Rimane un dolore ridicolo come un abito fuori moda e...

"Ti vogliamo bene, Bordelli !" di Luciano Luciani

›
Ti vogliamo bene, commissario Bordelli! Innanzitutto per la malinconia di cui è intriso il tuo personaggio di funzionario statale, ultracinq...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.