L i b e r e R e c e n s i o n i
28 luglio 2011
Jezabel di Irène Némirovsky
›
di Gianni Quilici L'inizio può ricordare un romanzo di Simenon: Gladys, una donna ricca e matura, ma ancora bellissima e affascinante...
26 luglio 2011
"Borgogna" foto di Gianni Quilici
›
di Caterina Donatelli Lei Avrei voluto una vita così: dritta, con deviazioni simmetriche che lasciano la libertà di muovere un pensiero div...
19 luglio 2011
"Lucca che vive" di Gianni Quilici
›
di Caterina Donatelli Ho ripreso in mano il tuo libro. La riscoperta è avvenuta seguendo traiettorie di cui non rivelerò provenienza...
Una poesia di Serena Bianchi" di Gianni Quilici
›
E mi ritrovo qua un'altra volta ancora in un circolo mai stanco dove solo i tuoi occhi sono i fari dai quali rimanere abbagliata. ...
18 luglio 2011
"Con il piombo sulle ali" di Eugenio Baronti
›
foto di GIANNI QUILICI di Luciano Luciani [foto di Gianni Quilici] Asfaltar no es gubernar: asfaltare non è governare, recita un lontan...
27 giugno 2011
"Amore" di Inoue Yasushi
›
di Gianni Quilici Leggo Amore, tre racconti di Inoue Yasushi (si veda la recensione di Il fucile di caccia http://recensione.blogspot.com/2...
22 giugno 2011
"La leggenda del santo bevitore" di Joseph Roth
›
di Gianni Quilici Questo famoso racconto si dipana intorno ad un rapporto sulla realtà di tipo sentimentale. Sentimento più che Idea, ch...
16 giugno 2011
“Stazione di Tirana” foto di Nikos Economopoulos
›
di Gianni Quilici “ L'esistenza come fatica, ma anche come bellezza” questo penso di primo acchito, prima ancora di una più attenta...
"Macchinazione celeste" di Lucio Klobas
›
di Gianni Quilici Chi si accostasse a Macchinazione celeste di Lucio Klobas cercandovi una storia rimarrebbe deluso. La storia, in defin...
15 giugno 2011
"Un poeta alla volta: Paolo Lucchesi" di Gianni Quilici
›
MUZAK (Il Signore della Felicità) Ti farò giocare se lo vuoi vivere a fondo se lo desideri Può essere per un solo giorno o per l’inte...
"Pier Paolo Pasolini" di Dino Pedriali
›
di Mimmo Mastrangelo Nell’ottobre del 1975, cioè nell’ultimo scampolo di vita, Pier Paolo Pasolini è alle prese con Petrolio , il romanzo c...
08 giugno 2011
"Il branco" di Andrea Carraro
›
di Gianni Quilici L'inizio: un gruppo di ragazzi della periferia romana, aggressivi e sbandati, ammazza le giornate al bar tra parti...
05 giugno 2011
"La musa discreta e gentile di Antonio Peretti" di Luciano Luciani
›
L’Italia intellettuale della prima metà dell’Ottocento ha conosciuto uno strato relativamente largo e a volte vivace di letterati, insegna...
"L’irrequieto Carlo Bini" di Luciano Luciani
›
L’aggettivo con cui più spesso viene indicato Carlo Bini è irrequieto. Un termine che ben corrisponde alla fama che gli era cresciu...
15 maggio 2011
"Parole apparecchiate" di autori vari
›
di Laura Di Simo “ Metti una sera a cena” di Patroni Griffi (1969), “Il pranzo di Babette” di Axel (1987) o “La grande abbuffata” di Ferreri...
30 aprile 2011
"Di nuovo aprile, ancora 25 aprile…" di Luciano Luciani
›
Sono trascorsi quasi settant’anni anni dagli avvenimenti in cui affondano le radici, a tutt’oggi ben salde e profonde, della nost...
‹
›
Home page
Visualizza versione web