L i b e r e R e c e n s i o n i

06 giugno 2018

“Principessa sull’handicap” di Cosima Di Tommaso

›
di Gianni Quilici                              E’ un romanzo, non un libro di racconti. Un romanzo che riferisce schegge di vita ad un...
1 commento:
05 giugno 2018

"Una questione privata" di Beppe Fenoglio

›
nota di Silvia Chessa Una pagina che ho molto amato. Di una musicalità e di un ritmo serrato e preciso al millimetro. Al contempo...
04 giugno 2018

"Laura Morante, in punta di piedi" di Stefano Iachetti

›
di Gordiano Lupi ( www.infol.it/lupi ) Stefano Iachetti è autore che conosco bene per aver apprezzato un suo pregevole testo su As...
25 maggio 2018

"Il Tempo" di Gianni Quilici

›
Noi siamo nel Tempo. Il tempo invisibile che ci consuma. Il Tempo più forte di noi. Enormemente diabolicamente. Noi po...
05 maggio 2018

“Il vaccino antipolio” foto di Shah Marai

›
nota di Gianni Quilici Sapere che Shah Marai , il fotografo di questa   straordinaria foto,   è morto ucciso straziato   per u...
02 maggio 2018

“Viaggio a Canino” di Gianni Quilici

›
                                                          foto Gianni Quilici domenica 29 aprile 2018                               ...
20 aprile 2018

“California Kiss” foto di Elliott Erwitt

›
nota di Gianni Quilici Una foto, questa di Elliott Erwitt, famosissima. Uno dei baci più visti e rappresentati, insieme a quello d...
18 aprile 2018

"Exit west" di Mohsin Hamid

›
di Laura Menesini Tanti gli spunti che emergono da questa lettura, innanzi tutto l'amore tra Nadia e Saeed e il loro rapporto. M...
12 aprile 2018

"I migliori anni della nostra vita" di Ernesto Ferrero

›
nota di Gianni Quilici La storia della casa editrice Einaudi vista dall'interno da uno scrittore vero. Passano davanti ai nostri...
07 aprile 2018

Gli italiani si voltano” foto di Mario Di Biasi

›
nota di Gianni Quilici La forza di questa foto di Mario Di Biasi è nella sua complessa immediatezza. L’immediatezza scatta ...
06 aprile 2018

"Effetto Sicilia. Genesi del romanzo moderno" di Carlo Alberto Madrignani

›
di Davide Pugnana Per molti della mia generazione Carlo Alberto Madrignani rappresentò un modo eccentrico di stare dentro l'uni...

“Siamo gli eroi del circo” di Alessandra Altamura

›
di Laura Menesini In questo breve ma intenso racconto, l'autrice ci mostra la realtà di gente che, fuggita dalla Siria in fiam...
27 marzo 2018

“La ferrovia sotterranea” di Colson Whitehead

›
     di Laura Menesini La ferrovia sotterranea, negli Stati Uniti, indica la rete di persone abolizioniste che, nel secolo XIX, ...
24 marzo 2018

“Giulia la rossa” di Martino De Vita

›
Marisa Cecchetti “Ci siamo aiutati a vicenda. Siamo stati noi gli artefici di quella che ho sempre definito un’utopia sociale. Poi...
1 commento:
14 marzo 2018

"Ritornanti” di Enzo Moscato

›
di Mimmo Mastrangelo Ormai da oltre un trentennio capofila  della “nuova drammaturgia partenopea”, Enzo Moscato  va in scena in quest...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.