Una favola che dà speranza
di Giovanna Baldini
Il libro Il mondo dei bambini è una favola e l’autore, Castrenze Bonanno, un sognatore.
Una favola che anche gli adulti possono leggere, perché sognare non fa male a nessuno e il sogno può essere costruttivo e ispirare “a egregie cose”.
Nel racconto si trovano tutti gli ingredienti delle storie per ragazzi. Appare Dio, affacciato alle nuvole, corrucciato, perché l’Uomo, la sua più alta creatura, è in procinto di distruggere se stesso e gli altri, ossessionato dalla smania di potere. E ci sono anche le personificazioni più comuni dell’immaginario infantile, il Sole, il Mare, la Luna, figli di Dio. Pure loro addolorati e impotenti di fronte allo spaventoso disastro che la mano dell’uomo va perpetrando sulla Natura.
Con un intreccio più emotivo che razionale, l’Autore trova la soluzione della salvezza del pianeta attribuendo a Dio una decisione quanto meno fuori dall’ordinario. Egli metterà il governo del mondo nelle mani dei bambini, esseri puri e ingenui, scevri da ogni malizia, sicuro che sia la cosa giusta da fare portando, così, la favola al suo lieto fine.
L’inquinamento si riduce, così come il buco nell’ozono, e i disastri ambientali diminuiscono; e tacciono anche le armi, che portano con sé massacri e stragi provocati da mezzi bellici sempre più micidiali e costosi: i bambini hanno ridato alla terra lo splendore dell’Eden con i colori e i profumi del mondo primigenio.
Il libro si svolge sotto forma di dialogo tra una madre e una figlia. La madre racconta e la bambina, che ascolta attentamente, spesse volte la interrompe e le chiede notizie, commenti e riflessioni personali, astraendosi dal testo e riportando il discorso all’attualità. Che si arricchisce, quindi, di approfondimenti su temi scientifici come quello dell’evoluzione della specie umana o su alcuni processi chimici riguardanti i cambiamenti climatici.
L’Autore dimostra di possedere un’acuta sensibilità ambientalista e di essere riuscito a mettere a frutto il suo tempo, costretto a una lunga condizione di restrizione della libertà. Circostanza che non gli ha impedito, però, di coltivare la passione per lo studio e la scrittura e nemmeno la capacità di sognare. Un piccolo libro, ma importante. Perché permette al Lettore di condividere il mondo fantastico dell’Autore, che dimostra una grande immaginazione e unisce, nel suo raccontare, riflessioni e conoscenze sempre alla portata dei bambini: una sensibilità particolare, questa, che permette a Bonanno di rapportarsi al mondo dell’infanzia con la semplicità e la leggerezza proprie degli “occhi ragazzini”. Che, come è noto, riescono sempre a vedere più nitidamente e più lontano.
Castrenze Bonanno, Il mondo dei bambini, Edizioni La Grafica Pisana, 2023, Bientina (Pi), p.117, euro 12,00
Chi è interessato a leggere il libro, può contattare direttamente l’Autore:
castrenze.bonanno2@libero.it