25 agosto 2017

"Lezioni di tenebra" di Helena Janeczek

di Giulietta Isola

“Io, già da un pezzo, vorrei sapere un’altra cosa. Vorrei sapere se è possibile trasmettere conoscenze e esperienze non con il latte materno, ma ancora prima, attraverso le acque della placenta o non so come, perché il latte di mia madre non l’ho avuto e ho invece una fame atavica, una fame da morti di fame, che lei non ha più (…) Me lo chiedo per non dover pensare che l’esperienza dei campi di concentramento non solo non sia altissima, ma non sia affatto un’esperienza, che non si impari niente, che non si diventi né più buoni né più cattivi, e una volta che è passata è passata, ritratta nei più remoti recessi dell’anima dove logora, opprime, persiste”.


Cercare una memoria perduta,indagare per tracciare il proprio identikit, scavare nel vuoto appigliandosi a somiglianze fisiche, gusti, gesti,  atteggiamenti ed idee, cercare nella memoria che i genitori non hanno potuto o voluto trasmetterci e’ necessario per ricomporre una figura. Narrare la tenebra che è stata e che non si riesce a dire, è cio che Helena tenta di fare in questo racconto drammatico che ci svela un passato che ancora oggi fa ammutolire, una tragedia che, per chi l’ha vissuta, si ripercuote nella quotidianità in questo caso nella relazione madre-figlia. La figlia è nata nella seconda metà degli anni 60 in Germania, dove i genitori avevano trovato riparo,infanzia ed adolescenza scandite dal continuo ribadire “noi non siamo tedeschi”,non le viene trasmessa l’identita’ ebraica, ma si limita molto la liberta’ e per quanto riguarda la storia famigliare ,se ne narra solo qualche brandello.
 

Helena ci coinvolge nel reportage di un’anima in cammino fino all’arrivo ad Auschwitz-Birkenau, ove la madre con un urlo lungo e straziato testimonia come il male sia stato un veleno che ha contaminato tutte le pieghe di una vita quotidiana e banale e la Storia, con quel nero e quell’orrore diventa emozione e voglia di sapere, una voglia intima che muove l’autrice verso la genitrice reticente e perbenista ,ma soprattutto piena di paura “una paura che ti insegna ad adattarti a non dare nell’occhio.”
 

La generazione nata nel dopoguerra è quella che ha raccolto l’eredità di chi ha visto e vissuto l’orrore in prima persona, è quella che ha bisogno di conoscere per illuminare le tenebre,le tenebre sono tenebre, ma la notte come dice Isaia, per natura deve cedere il passo alla luce del giorno e rielaborare i fatti per immunizzarsi,per evitare di compiere altri orrori, riuscire ad emergere dall’orrore, riprendere una vita normale spesso costa uno sforzo ciclopico.In queste pagine pagine,questo percorso di figlia nata dopo, si intreccia con il nevrotico rapporto con la madre la cui vita è segnata per aver visto il fondo dell’abisso.
 

Helena analizza la sua psicologia, i  meandri della sua coscienza, tenta di sciogliere i nodi di una vita a cavallo fra Polonia,Germania e Italia, ha in bocca tante lingue e sente di avere tante, forse troppe radici, in parte strappate dai sussulti della storia, sente forte il desiderio di conoscere ed approfondire l’Olocausto, un’esperienza individuale e collettiva che ha segnato persone e popoli, pensando che solo conoscendo si puo’ sperare nella salvezza,tutto questo ce lo racconta con il suo italiano puntuale ed asciutto conducendoci letteralmente dentro i gironi infernali di Auschwitz.
 

Lezioni di tenebra comincia come un romanzo di ricordi personali, diventa storia del Novecento ed omaggio dell’autrice alla madre.

LEZIONE DI TENEBRA di HELENA JANECZEK EDIZIONI GUANDA

18 agosto 2017

Una sera a San Cassiano" di Angelica D'Agliano




 
                                                                     foto Gianni Quilici
A San Cassiano di Controne le case sono accallate quasi lungo una sola strada e i pochi pascoli si imparentano ai prati al primo sorgere dei castagni. È rimasta una chiesa, che già conoscevo, e che ora è addobbata per la festa del crocifisso. Sulla sua fronte sono incise tarsie sacre, portate in alto nell'aria, sopra le nostre teste, in una regione di straordinario silenzio. Il suo labbro ha intrapreso da tempo un lungo discorso e il suo primo simbolo, ora cinto di lumi e rami di tiglio, è una follia effusa sulle piante in amore, è il segno dei pesci grattati nella sua pietra come i pani e le altre mitologie naturali, con la loro grammatica di straordinarie deformità, e la loro urgenza che procede da secoli senza turbamenti.

Prima che cominci la processione e che il paese sia in festa mi lascio portare dall’unica strada che conosco, nell’unico ristorante. E quando ho sorriso alla signora alla macchina del caffè, per puro piacere di immaginazione ho chiesto dove fosse il bagno. Ho percorso la terrazza tra i tavoli velati di cotone, le pance rilassate e i festoni di rete dove sono sfioriti i corpicini delle clematidi, su cui si arrampicano tralci di edera rossa e dove muoiono gli insetti.


Ho lasciato il piccolo getto d’acqua tra l’aria e la ceramica del lavabo, l’ho lasciato picchiettare i polsi e scivolare, mentre nella cucina si spandeva una nuvola di discorsi che lasciava sulle piastrelle un olio leggero. E mi sono portata col pensiero più oltre, a un capo e all’altro della strada, proprio ai confini del centro abitato, dove stavano le porte di essenze prese dal bosco per il rito della croce. Erano due archi intrecciati nella fibra di dieci polloni di nocciolo. 

Ascoltavo. I loro particolari monconi, i piccoli padiglioni delle loro foglie erano ancora capaci di tremare al passaggio dei viventi, la loro morte tumultuosa mi suggeriva due fiammelle di languore alla base della lingua, per ogni corpo, ogni legno, ogni labbro che trapassava il loro grembo d’aria estiva. Mi sono appoggiata per il troppo piacere. Io così grande nel fisico, così presente al primo affacciarsi della sera, alla mia bocca colma di vapore di fritto, di disinfettante e di aroma di pane sciocco, non ho potuto sorreggere il mio stesso corpo. E ancora debole ho provato ad aprire la porta. E ho pensato tu stessi per cogliermi precisamente sulla soglia, secondo le più intime leggi del dono e della coincidenza, e di ciò che è necessario. E colmo di seme, e forte, che mi sorridessi.


tratto da
 https://foscasensi.wordpress.com/…/05/una-sera-a-san-cassi…/


11 agosto 2017

"I miei colori" di Fulvia Quirici

                                                              Giancarlo D'Amore

Ho il rosso, come primo colore. Primeggia su tutti, lo cerco sempre nella scatola delle matite, mi piace sgarrare dal nero che di solito indosso con quel colore; quando oso di più mi dipingo le labbra con il rossetto più rosso che trovo fra i mobiletti brilluccicosi della profumeria. E quelle volte è guerra. Quando ho fortuna riesco a far dipingere una porzione di parete di quel colore a un mio cliente: studio, incornicio, impreziosisco quel momento, preparo l’ambiente ad accogliere la sua potenza e vibrazione. Mi piace per la prepotenza che ha, per quella sfacciata affermazione di se stesso, che non può mai essere messa in discussione. Quando sono rossa è uno spettacolo per me: accendo solo i canali che voglio, ho piena facoltà di ignorare tutto il resto.


Poi ho il blu, di solito l’ordine è proprio questo: rosso-blu. Il blu è fottutamente malinconico e da un po’ di anni lo trovo anche banale. Non consiglio mai arredi o di dipingere le pareti con quel colore … mi annoia a vederlo perché ormai lo posso solo sentire dentro. È la parte di me che vorrei tenere più nascosta, per un candido timore e per religioso rispetto. La parte bambina che si travestiva per carnevale con un bellissimo abito di raso blu e polsini e colletto ornati di bianca pelliccetta, da principessa delle nevi. Il blu è triste non per colpa propria ma per il ricordo dell’innocenza e della speranza che un gioco di nuvole si trasformasse davvero in carrozza e poi in cavallo e poi ancora in principe azzurro e poi ancora in miele, da sorbire per tutta la vita. Una aspettativa infinita avevo da quei fottuti toni di blu.


Andando in ordine c’è il viola. Amo e odio. Il massimo dell’aggressività per un accostamento cromatico è appunto il rosso e il viola. Un vero cazzotto in un occhio, ma la potenza di fuoco è notevole e quando il rosso di prima che accende e una miccia qualsiasi si infiamma, la rabbia che ne nasce è color viola. Il livore, l’aggressività gratuita, la voglia di urlare, cercare qualcuno, il più piccolo e inerme per innescare una lite furibonda e riversargli addosso tutta l’adrenalina. Ma viola è anche eccitazione perversa, trasalimento dei sensi di fronte a una lite furibonda, di fronte alla possibilità di essere lasciati dalla persona amata, è gelosia, è bisogno di possedere, per fagocitare, l’altro. Divorare l’agnello che sedi la sete di sangue.
 
Sfamata la belva, il corpo recupera i normali equilibri e i colori forti, decisi, cedono il passo a quelli pastello: un verde acqua, un rosa antico, un giallo tenue. Tutti colori per me senza significato specifico, riempitivo e annacquamento.


Poi ci sono tutti i toni di grigio, che sono i colori più comuni, quelli che se non fai attenzione indosseresti più facilmente, quelli che vivresti spessissimo se non decidessi di dargli un taglio, che ci vestiresti l’umore come scusante verso te stessa; attenuante. È talmente facile al mattino lasciarsi prendere la mano da una bizza per un calzino che non è facile far indossare a un frugolo tutto nervi e grinta; o vedere inesorabile, senza pensarci neppure, lo scorrere delle ore che ti scivoleranno davanti e percepirle come macigni, a spaccarti le spalle per il peso della noia, per l’assenza di sorpresa, per quello scorrere sempre uguale.  

Grigia è anche l’indecisione e l’insicurezza. Il marcio che teniamo dentro pure.
Spero domattina di trovare vie migliori e non cedere alle effimere tentazioni della via più facile che poi alla fine mi colora sempre di grigio.


10 agosto 2017

“The geography of poverty” foto di Matt Black



di Gianni Quilici

Matt Black, fotografo della Magnum, tra il 2014 e il 2017 ha percorso più di 80mila chilometri e 46 stati per fotografare le comunità americane con tassi di povertà superiori al 20%. Questa è l’informazione del progetto, divenuta mostra e libro “The geography of poverty”, e quella che vediamo è una delle foto scelte tra le migliaia scattate.

Ed è una foto, almeno così l’ho percepita, che non solo immediatamente piace, ma anche sorprende. Mi sono chiesto perché e ho individuate due ragioni, tra loro, intrinsecamente collegate.



Per un verso l’iperrealismo del primissimo piano del tronco e della mano, reso più potente dall’incisione dello scatto, che coglie le miriadi di dettagli presenti nei due soggetti-oggetti rappresentati: le vene e le venuzze, i pulviscoli e le irradiazioni, le pieghe e  le linee, le ombre e le luci, le sfumature di colori. Insomma,  per dirla in poche parole, la bellezza raccolta in un insieme infinitesimale di microcosmi umani e materiali.



Per un altro verso la simbologia chiara, e nello stesso tempo indefinita e quindi aperta all’immaginazione, della mano dell’uomo grande e antica posata sul palo di legno nello sfondo di nuvole e cielo, di campi e di spazio.

Non una simbiosi, ma un rapporto stretto tra l’umano e il naturale, dove l’umano è la mano che è, fa, pensa, trasforma; e la natura è ciò che di più naturale essa produce dalla terra e dal seme: l’albero  e il legno, che  possono diventare poi milioni di oggetti, ed anche un semplice palo.



Ecco, ho pensato, la forza semplice e immediata della foto è in sé nella sua forma e fattura, ed è anche nel suo andare oltre lo sguardo immediato, perché richiama inevitabilmente possibili simboli. Simboli che non hanno un nome, ne’ rimandano a delle immagini precise. Sono i simboli che uno sguardo meticoloso può cogliere; altrimenti rimangono piccole inconsapevoli suggestioni aperte.


Matt Black. Earlimart, California, Stati Uniti d'America.