26 luglio 2012

“Commedia nell’italia contemporanea” di Ilaria A. De Pascalis


di Mimmo Mastrangelo
COMMEDIA

Non è che in tempi precedenti le cose stessero diversamente, tuttavia secondo studi è accertato che negli ultimi vent’anni la commedia è il genere cinematografico che in Italia – nel conciliarsi con il desiderio di intrattenimento del pubblico – ha visto assicurarsi il primato delle produzioni e al box-office.

Nel suo piccolo saggio “Commedia nell’Italia contemporanea”, di recente uscita per l’editrice Il Castoro, Ilaria A. De Pascalis spiega che il genere, oltre a mantenere una connotazione nazional-popolare  per eccellenza, “ibrida tutti gli altri”  e riesce ad essere largamente rappresentativo degli stili di vita della contemporaneità.

Nel delineare un  profilo della commedia italiana,  De Pascalis più volte ritorna sulle sue molteplici articolazioni e sulla vocazione di molte commedie  ad investigare e cogliere  i tratti dell’ identità nazionale. E proprio sul tema dell’ identità (della nuova commedia italiana) che scorre la prima parte del libro, mentre le pagine della seconda si rivolgono all’  analisi di otto film.

Oltre alla lettura di Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores, “Tano da Morire” (1997) di Roberta Torre e “Chiedimi se sono felice” di Aldo, Giovanni e Giacomo ci sembra  di particolare interesse  quella  dedicata  dalla De Pascalis a “Basilicata coast to coast” (2009). Sul film di Rocco Papaleo è stato scritto e detto di tutto, ma bisogna soffermarsi sull’opera della De Pascalis, in particolare   quando si afferma che  il paesaggio  costituisce il baricentro,  la centralità della pellicola.

Infatti  le sequenze “giocano molto sul rapporto  tra lo scenario paesaggistico, legato ad una serie di rimandi pittorici, e la collocazione dei protagonisti in uno spazio con cui hanno un rapporto conflittuale, fra appartenenza e rifiuto”. Inoltre i toni leggeri della storia, l’uso della parodia, i tratti pittoreschi agevolano il compito del regista ed attore lucano nel portare sul set elementi della tradizione locale che vogliono “la Basilicata terra di briganti, miseria e natura incontaminata”.

Infine, ci appare pertinente    l’intuito della docente dell’Università di Cassino di collegare “Basilicata coast to coast” alla tesi  di Martin Lefebre, secondo il quale in un certo cinema si deve fare la  distinzione   fra setting, paesaggio e territorio. Il setting inteso  come il posto in cui si svolge la trama; il paesaggio riguarda la rappresentazione estetica di un ambiente a cui vien data una particolare rilevanza filmica, mentre nel territorio si può cogliere  “uno spazio visto dall’interno” attinente ad un precipuo “rapporto di appartenenza”. Dunque setting, paesaggio e territorio sono i tre  registri, che più degli altri,  possono aiutarci a leggere la dialettica tra sguardo e natura, cultura e ambiente  su cui  Rocco Papaleo ha incentrato la sua opera prima.

ILARIA A. DE PASCALIS. “COMMEDIA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA”  . EDITRICE IL CASTORO  EURO 15,50  PAG 171.

21 luglio 2012

"Amori" di Alina Reyes



di Gianni Quilici

 Alina Reyes è una scrittrice dichiaratamente erotica. Questo, a volte, è il suo pregio; questo soprattutto è il suo limite. In questo smilzo libro di poco più di 50 pagine, caratterizzato da 69 sequenze numerate una per una, la Reyes non racconta una storia, descrive delle situazioni, collegate dal piacere erotico-sessuale.

In lei l’erotismo diventa una filosofia assoluta, che assorbe ogni altra dimensione; una filosofia idealizzata che sembra nascere spesso più che da una necessità espressiva dal desiderio di stupire e, forse, in ultima analisi, di vendere.

Non che non ci siano sequenze, che, oltre ad andare al di là della banalità, comunichino, a volte, una verità poetica.

 Ne trascrivo una:
“Dopo che lui mi ebbe baciata e palpeggiata per due giorni, gli dissi “voglio fare l’amore”. E lui mi diede appuntamento nel bosco, lontano da tutto. C’era soltanto un pezzo di stoffa tra il suolo e noi. Ci spogliammo e io partii alla scoperta di tutto il suo corpo, lo toccai dappertutto e sentii contemporaneamente il cielo dove picchiava il sole di mezzogiorno, gli alberi stillanti resina, la terra sabbiosa coperta di aghi di pino caldi e crepitanti.
Nessuno era mai entrato nel mio corpo. Avevo scelto lui come coltello sacrificale. Persi sangue, sentii dolore, lui godette. Sono stata terribilmente felice, ma non ci sono parole per descrivere una simile gioia, quella della nuova libertà”

Ma più sovente la sua scrittura diventa meccanica, “adorante” e l’istantanea che lei coglie non ha ne’ un presente vivo, ne’ un passato che ci comunichi condizioni o pensieri che ci permettano di partecipare intimamente. Diventano parole che si perdono.  

Alina Reyes. Amori. Diario di Rrosa. Le carnet de Rrose, traduzione di Francesco Bruno. TEA.



18 luglio 2012

"Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute" di Marco Paolini


di Cosima Di Tommaso
Ho appena finito di leggere l’ultimo libro di Marco Paolini, Ausmerzen, (Vite indegne di essere vissute), Einaudi, 2012, tutto d’un fiato, non si può non farlo e, nell’ultimo respiro con il libro in mano, ho pianto, Dio mio se ho pianto. 
Marco Paolini, qui narratore, porge al lettore la storia di uno sterminio di massa, ignoto ai più, di cui si parla solo – in certi convegni di psichiatria. Si tratta di Aktion T4, ovvero, ben trecentomila esseri umani, sistematicamente uccisi, ritenuti geneticamente inaccettabili, sposando i principi dell’eugenetica. Si tratta di zingari, disabili mentali e non. Il libro apre uno squarcio imprescindibile e angosciante, su eugenetica, scienza ed etica, e sulle politiche del potere che le usano in modo bieco. Marco Paolini è un narratore appassionato e indignato, che incontra o dovrebbe incontrare, la coscienza di ognuno di noi.
E’ sconvolgente apprendere che la scienza, o certa ricerca scientifica, possa usare e prestare il fianco a quello che io chiamo, ‘’lato oscuro’’ nell’uomo (paura, ignoranza), al punto che diventa quasi un fatto normale, in nome di una non ben specificata, salute degli altri individui.
Ciò che fa ancora più male è che ‘’ci stiamo abituando’’, eppure è passato tanto tempo da allora. Ma non è solo questo il punto: ad aver paura del ‘’diverso’’, che sia immigrato o disabile e, in nome di una crisi imperante, che taglia tutti i costi a tutti i costi, si è disposti a giustificare che essi siano, dopotutto, ‘’vite indegne di essere vissute’’, tutt’altro che portatrici di diritti.
Il racconto di Marco Paolini, s’incontra con quello di Mario e diventa un urlo di civiltà, alla civiltà dell’uomo contemporaneo. E’ fin troppo facile condannare il passato, ma qui c’è da salvaguardare prima di tutto un presente e un futuro. Tanto importanti sono il mestiere dell’insegnante di sostegno, del professore, dell’operatore di strada che, come giustamente ritiene Luigi Ciotti, apra a ‘’…l’idea che il futuro sia una cultura dell’integrazione che si fa cultura dell’interazione.’’ Quanto è fondamentale oggi, più che mai, l’azione educativa!
Quanto è fondamentale oggi, ribellarsi alla subdola comunicazione strisciante, propinata dai ‘’persuasori occulti’’ e manipolano il sentire comune. Davvero un ottimo libro, d’impegno etico e civile che ìncita l’uomo di oggi, a svegliarsi, alzare la testa e ad agire, per ‘’…rendere normale domani quel che ieri era impossibile’’. Limpida, scorrevole, scattante la prosa, tipica di un linguaggio ‘’parlato’’, meglio, ‘’sentito’’ in sé, prima di essere portato in scena.


Marco Paolini. Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute. Einaudi, 2012.

 

17 luglio 2012

"Intervista a Luca Gaddini" di Mira Giromini






A Pietrasanta nella Sala Grasce, accanto alla Chiesa di Sant’Agostino, dal 6 al 18 luglio 2012, è stata allestita, grazie al patrocinio del Comune di Pietrasanta, il Centro Culturale "Luigi Russo" (www.museodeibozzetti.it) e del Centro Arti Visive(www.cavpietrasanta.it)  una mostra contemporanea di videoarte. 
L'artista è Luca Gaddini e fa parte di una cerchia di giovani talenti della gallerianumero38 di Lucca.

Entrando nella mostra il primo effetto è quello di vedere un insieme di quadri monocromi; solo successivamente ci si accorge, nella penombra della sala, che le tele svelano alcuni volti, in particolare femminili, che non sono proiettati né tanto meno dipinti; i volti si muovono attraverso una nuova tecnologia che unisce la tradizionale tela con i montaggi-video e la fotografia (fotogrammi) e ha come risultato un’espressione virtuale e pittorica insieme, che Luca Gaddini definisce Sindonext .

Cosa significa Sindonext e quando nasce?
Sindonex è l’insieme di due parole: la prima è Sindone, sinonimo di Sacra Sindone, indica quel tessuto in cui l’ immagine di Gesù (in particolare il volto) viene, attraverso la luce, impressa sul telo di lino in modo molto tenue; la seconda parola è next che sta a significare nuovo e prende in considerazione non solo i miei lavori su tela ma anche quelli su nylon nero da spazzatura. L’effetto che voglio creare con le mie opere è lo stesso di quello creato dalla Sindone; non si tratta di un vero e proprio video quanto di una “traccia cristallizzata”di volti sulle tele.
Il progetto nasce anni fa ma è stato messo in pratica circa tre anni fa; grazie ai progressi della tecnologia; avevo infatti già fatto delle prove con delle tele, dei veli e i video ma l’uso dei cristalli liquidi al LED, molto fini e la tecnologia sono stati determinati ed hanno permesso di mettere in pratica la mia forma artistica e creativa.
Una lettura che ho fatto successivamente a Sindonext ma che si inserisce nelle mie ricerche contemporanee è stata Punto Omega di Don DeLillo (2010). Il romanzo si apre con un installazione di Gordon Douglas, famoso videoartista, che ha allungato e dilatato con il sistema dello slow-motion la proiezione del celebre thriller di Hitchcock, Psycho. La proiezione è talmente rallentata che dura un’intera giornata (24 ore) e il nuovo film si intitola appunto 24 Hours Psycho (1993). Pochi istanti durano minuti interi: vi sono infatti dei pezzi del film che inevitabilmente perdi; piccole espressioni che normalmente perdi (battito di ciglia, muscoli facciali che si muovono) e che rallentati diventano una cosa altra, un altro film, un’altra storia, “una rivelazione”.

Sindone è il lenzuolo di lino con cui si avvolgono i morti; la sua operazione artistica ha un che di funereo e nostalgico mentre altre volte è inquietante; ci può spiegare meglio?
Si, immagini inquietanti quasi fantasmi; ogni persona ha una parte inquietante e una parte dolcissima dentro di sé, specialmente i volti femminili hanno cambiamenti di umore e diversi sguardi. Considera che per certi collezionisti le mie opere si rivelano delle vere e proprie presenze in casa; a volte fanno persino paura. Non posso dirti cosa voglio fare, non conosco l’esito finale del video che riprendo: vedo un soggetto interessate che può trasmettere qualcosa ma il risultato è assolutamente casuale; quando dopo un’ora di video del volto vado a rallentare emergono delle immagini che io percepisco e scelgo; il mezzo è oggettivo mentre la scelta rimane personale. Io devo farmi prendere dalle immagini, devo innamorarmi delle immagini che vedo e poi penso che devono trasmettere qualche cosa a chi le vedrà, anche se principalmente trasmettono a me, voglio creare una magia finale che si chiude con lo spettatore.
Dopo la ripresa di un’ora o mezz’ora sul viso del soggetto; prendo il video e lo allungo, lo stiro e dalla mezz’ora che era, il video diventa di quattro ore; prendo le parti che più mi piacciono, lo monto, rallento mentre alcune volte faccio uno stacco; è’ come se riuscissi a “dilatare il tempo” e cogliere espressioni nascoste e non visibili a occhio nudo.
Come fanno i registi, mi piace stare al di là della telecamera, faccio il film, la regia e non mi confondo mai con gli attori. La mia deve essere una ricerca oggettiva. Ho cercato delle espressioni costruite che potessero suscitare interesse (donna truccate vistosamente, donna che lecca il vetro, espressioni sataniche) ma quelle che hanno maggior risultato sono i filmati spontanei e naturali, dal quale emergono espressioni straordinarie; è come se attraverso una macchina del tempo potessi scavare un inconscio e farlo emergere.

Quando ho visto i volti ho pensato alle recenti ricerche dell’antropologo Ekman che afferma che le espressioni facciali e le emozioni umane non sono determinate dalla cultura di un posto o dalle tradizioni ma sono universali e uguali per tutti in tutto il mondo. Sofferenza, rabbia, gioia e paura sono emozioni universali che attraverso le espressioni facciali comunichiamo come tali.
E tante volte comunichiamo inconsciamente. Attraverso le microespressioni facciali che tu fai ci sono macchine che riescono a rivelare se dici la verità o una bugia.
I miei sono ritratti, filtrati attraverso la mia scelta e la mia mente; ho creato un nuovo media per poter comunicare; non parlo assolutamente di me, ma faccio parlare Sindonext; io voglio rimanere esterno, manipolo le immagini in maniera quasi scientifica, sono un manipolatore di immagini, mi sento più un ricercatore che un artista che vuole esprimere qualcosa; la mia è una ricerca fine a se stessa.
La percezione è quello che deve venire fuori da Sindonext voglio che si intraveda che sia un viso, perché dietro a un viso c’è una testa, un pensiero, uno sguardo, un’espressione e un’emozione.

Questa sua affascinante forma artistica si basa su una tecnica, ci rivela il segreto?
Il concetto da cui si deve partire è “l’elaborazione mentale” del video; il mio lavoro parte dal disturbo e dalla visione attraverso la telecamera in movimento, i miei quadri sono video anche di 40 minuti l’uno che dovrebbero essere proiettati. Io comincio con delle immagini riprese su sfondo nero, poi isolo completamente il viso del soggetto o della modella dal contesto. Da tale video ci lavoro anche un mese: distorgo, rallento i movimenti, allargo il video o lo ristringo; faccio una serie di montaggi in successione che possono durare anche molto tempo. Da una ripresa di un’ora, ma potrebbe essere anche di dieci minuti io riesco a prendere alcune parti che mi interessano, alcune “smorfie” che sono quelle che non si vedono normalmente.
Bisogna pensare che ogni persona quando parla fa dei movimenti strani con degli sguardi strani: in una mezz’ora la persona fa delle espressione inconsapevoli, di cui non si rende neppure conto. Rallentando il video, attraverso il sistema dello slow-motion, la mezz’ora di video diventa tre ore, la lentezza arriva al fotogramma; il video è rallentatissimo. In quel momento lì vado a dividere il video in vari fotogrammi e scelgo i pezzi più espressivi. E’cose se scavassi nell’inconscio del soggetto ripreso. Rallentare il video significa che un video di un’ora viene allungato e dilatato. Quando ti riprendo, ti vedi in un contesto diverso, con uno sfondo nero, ti concentri su te stesso sui tuoi movimenti, è come in una ripresa teatrale con una luce bassa;la ripresa è curata in studio con delle facce o pose studiate; in altri casi si parla in maniera spontanea. Da questa ripresa io vado a estrapolare quello che più mi interessa. Viene fuori un video al limite del visibile; in alcuni punti velocizzo, in altri rallento o do degli stop-motional: dono nuova vita al video; gli creo una nuova identità; ci sono persone che ho ripreso e non si riconoscono in Sindonext.

Quale è il ruolo dello spettatore di fronte alle sue tele?
Attivo. Lo spettatore deve partecipare. Si tratta di un’istallazione non solo di un video, si tratta di un’installazione che comprende vari media: mix-media-installation. Tale tipo di installazione comprende anche la complicità dello spettatore che deve essere partecipe. Le reazioni degli spettatori sono le più svariate, alcuni rifiutano di vedere a lungo: vengono e vanno via. La luce bassa è un effetto di disturbo visivo, per cui l’immagine risulta rarefatta, si deve vedere male, l’immagine deve essere solo una “traccia” per il resto deve lavorare lo spettatore con l’immaginazione. La percezione deve lavorare al massimo.

Quanto siamo sicuri di percepire quello che vediamo? quanto tempo dedichiamo veramente ad una mostra di videoarte?
Ognuno scopre e percepisce qualcosa di diverso, ognuno vede se stesso; si mette di fronte ai propri limiti. Nelle mostre che faccio, a parte pochi interessati, la maggior parte di chi guarda, guarda l’insieme, che ha un effetto pittorico, sembrano quasi velature su tela; la mostra viene però fruita all’1X1000 delle potenzialità che ci sono davvero.

Si può dire che c’è un significato altro dietro i suoi video nelle sue mostre?
La mia arte mostra l’invisibile: il video utilizza una accumulazione di segni e comprende una molteplicità di informazioni e comunicazioni. Oltre alle forme rappresentate, si tratta di osservare ciò che è sotto agli occhi ma che è difficile riconoscere.
Se consideriamo che nel cinema ci sono 24 fotogrammi al secondo, in una ripresa di un secondo faccio 24 foto; puoi immaginare quante sono le fotografie in un film. In un ora devo moltiplicare 60X24X60; poi prendo in visione un fotogramma alla volta ( se rallentato troppo il fotogramma rischia di rivelarsi scalettato e disturbato).
Tante comunicazioni non si percepiscono: immagino ai quadri del passato con un dietro non visibile, una specie di doppio quadro, Sindonex è un doppio quadro, è visibile ma lo spettatore non riesce a vedere tutto, è disattento, c’è una comunicazione che se uno fa attenzione e riesce ad entrare in sintonia, scopre. La maggior parte della gente è distratta e va bene così, se volevo dare una comunicazione diretta davo un video da guardare in una stanza buia. Inserire un video distorto, trasfigurato e rallentato in una stanza mal illuminata ti impedisce di vedere l’opera ma ti aiuta a percepirla: è come se la negazione della visione favorisse la vera percezione; come un cieco che sviluppa altri sensi, l’alta tecnologia è un meccanismo di approfondimento dei sensi che permette di vedere oltre il piano della realtà. Siamo abituati a stravedere, la pubblicità, per esempio deve arrivare subito alla mente e al cuore della gente attraverso un linguaggio patinato e ben visibile; non è così per l’artista che deve mirare ad un linguaggio altro.
La mia arte è un linguaggio da non confondere con quello dei mass-media; la mia arte ti costringe a fermarti, richiede ad un pubblico sempre più distratto di fermarsi e guardare oltre.
Come in una galleria buia, una volta dentro nel momento in cui ne stai per uscire intravedi l’architettura, anche se è sempre tutto buio, il passaggio dal buio alla luce e viceversa, induce ad un’osservazione più profonda.

Vi sono molti volti e ritratti nelle sue opere, ha pensato anche ad autoritratto?
Si, ho provato a farmi un autoritratto, ero solo con la telecamera davanti a me; ho scartato l’idea anche se comunque prima o poi, senza alcuna priorità, voglio riprovare.

C’è ancora qualcosa che dovrei sapere delle sue ricerche?
C’è un film, dal titolo Fino alla fine del mondo (film di Wim Wenders, 1992) che è stato per me un film di grande ispirazione, assai innovativo; il protagonista riesce a costruire un apparecchio, una specie di casco, che può registrare, visualizzandoli e proiettandoli i sogni, i ricordi umani e l’intera attività mentale. I ricordi consci e inconsci, vengono memorizzati in un dvd e la protagonista attraverso un lettore e una visione non perfetta del video, trasfigurata in un effetto sale e pepe (tipo Sindonext) come appunto può essere un ricordo, comincia a vivere dei soli suoi ricordi drogandosi di immagini. Tale Film è stato per me determinante: mi riconosco nel protagonista che dall’indole curiosa, è tutto volto a percepire emozioni e scavare in territori inesplorati dell’animo umano.


"Sindonext" mostra di Videoarte di Luca Gaddini:  luglio 2012

01 luglio 2012

“La leggerezza del ferro” un incontro con Luigino Bruni e Alessandra Smerilli

di Angelica D'Agliano

LUCCA. Quando l’economia diventa solo una questione di soldi i risultati sono due: il primo è che essa perde la sua dimensione umana, e perciò diventa disumana e aberrante; il secondo, alla fine si ripiega in se stessa. L’implosione delle principali economie reali in tutto il mondo sarebbe la prova certa di un ragionamento molto semplice, ma antico almeno quanto l’agape cristiano: le linee di pensiero che separano il mercato dagli ideali non funzionano.
Le prospettive della gratuità e dell’importanza della “vocazione” all’interno dell’assetto economico di una società sono al centro de “La leggerezza del ferro”, un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale (OMI) scritta a quattro mani dai professori Luigino Bruni e Alessandra Smerilli (edizioni Vita e Pensiero).
“Una delle caratteristiche della post modernità è il crollo del confine tra economico e non-economico – spiegano gli autori –. Noi crediamo che l’economia sia un brano di vita, dove gli uomini e le donne mettono in campo tutte le loro passioni, vizi e virtù. Questo saggio è un’indagine sulla maggiore complessità, ma anche sulla maggiore qualità umana, che ritroviamo nelle organizzazioni, economiche, sociali, politiche e religiose, quando gli ideali le fanno nascere, le fanno vivere e le alimentano giorno dopo giorno”.
Certo, pensare che un sogno sia alla base di un’impresa economica può sembrare una contraddizione in termini. Eppure, analizzando i fatti, scopriamo che il sodalizio “vocazione e azione (economica)” è quantomai stringente.
Le Organizzazioni a Movente Ideale (OMI), dette anche values-based organization, sono quelle organizzazioni – associazioni, ONG, imprese sociali, imprese di economia di comunione, associazioni ambientali, organizzazioni politiche, culturali e religiose – ispirate non primariamente dal profitto, ma da un movente ideale, da una missione o vocazione, cioè, legata alle motivazioni intrinseche dei suoi promotori.
“Ma in generale – spiega il professor Luigino Bruni – le OMI potrebbero essere quasi tutte. Ognuno di noi ha le proprie motivazioni quando intraprende un’attività economica: l’innovazione vera deriva sempre da ideali. E se l’artista è colui ‘che muove qualcosa’ perché ha un daimon che lo anima e che lo guida, anche nelle imprese succede qualcosa di simile: perché uno si alza alle sei del mattino e va a lavoro? Certo, per guadagnare, ma c’è anche qualcosa che ‘va oltre’. Se non c’è questo ‘oltre’, questo contribuo squisitamente umano, allora non c’è innovazione”.
Questo “oltre”, è lo zoccolo duro cui fa riferimento una tradizione lunghissima di economia civile che vede il mercato come una forma di gratuità: la prospettiva di Dragonetti, Genovesi, e recentemente Sugden e Sen. In questo contesto il mercato è il luogo in cui può avvenire la remunerazione delle virtù civili: se il mercato include chi è più debole e lo fa diventare un’opportunità di bene comune, allora compie un’importante opera di civilizzazione, e si fa strumento di autentica inclusione, e di crescita umana e civile.
Le parole cardine di questo scenario sono due: reciprocità e gratuità. La prima viene da reciprocitate (rectus+procus+cum, ossia ciò che viene e ciò che parte e che torna vicendevolmente). Alcune esperienze della reciprocità sono il commercio equo e solidale, l’economia di comunione, la microfinanza e il microcredito “dove le persone vengono aiutate a uscire da varie trappole di indigenza e di esclusione non con doni incondizionati, ma con contratti (animati da gratuità)”.
È davvero sostenibile, autenticamente umana e applicabile all’interno delle organizzazioni, OMI incluse, solo una reciprocità a più dimensioni, che comprenda lo scambio di doni, le regole e i contratti.
“È la gratuità – dice Alessandra Smerilli – che fa un amico vero diverso da un amico opportunista, che rende una famiglia diversa da uno scambio di beni e servizi. Le OMI hanno la loro forza nella valorizzazione della gratuità. La cultura moderna ha fatto della gratuità una faccenda privata, e meno di tutti economica. Il risultato è l’implosione che stiamo osservando proprio in questi anni nelle economie reali di tutto il mondo. Le esperienze economiche improntate alla gratuità, come quelle portate avanti dalle OMI, propongono la funzione civilizzatrice del mercato, ma conservano la natura tragica della gratuità”.
“Chi dà la propria vita per una bottega del commercio equo e solidale, o per una coop sociale che offre lavoro a ragazzi svantaggiati in realtà vive bene, in quanto è gratificato da quell’eccedenza che è tipica della dimensione più umana dell’esistenza, ma in realtà fa esperienza anche di conflitti e situazioni dolorose, si mette in gioco più degli altri: e per questo soffre di più”.
La vera gratuità, sebbene indispensabile per riportare la vita, anche economica, a una dimensione pienamente umana, ha una natura tragica e dolorosa: darsi, infatti, vuol dire prima di tutto essere vulnerabili in quanto non calcolatori. La gratuità, per quanto necessaria, è sempre una potenziale ferita. Ma è anche il sale dei rapporti umani e di quello che più avvicina l’uomo comune all’artista.
Per convincersene una citazione di Primo Levi, in cui si parla di Auschwitz: “il bisogno del lavoro ben fatto è talmente radicato da spingere a far bene anche il lavoro imposto, schiavistico. Il muratore italiano che mi ha salvato la vita, portandomi cibo di nascosto per sei mesi, detestava i nazisti, il loro cibo, la loro lingua, la loro guerra; ma quando lo mettevano a tirar su i muri li faceva dritti e solidi, non per obbedienza ma per dignità”.
La leggerezza del ferro è stato presentato il 18 marzo 2011 a Lucca, presso la Saletta della Fondazione Banca del Monte (piazza San Martino). L’evento è stato organizzato dal consorzio di coop sociali So. & Co., Caritas diocesana Lucca, coop sociale La mano amica e la Fondazione Mario Tobino

"Antropologia religiosa" di Alfonso M. Di Nola


Riso e oscenità – Un risvolto mitico-antropologico di Petrolio   
 di Emilio Michelotti

Ho letto un vecchio libro, segnalato da Emanuele Trevi in Qualcosa di scritto (2012). S’intitola Antropologia religiosa ed è stato redatto nello stesso periodo in cui Pasolini lavorava a Petrolio. Lo schema dell’autore, Alfonso M. Di Nola, è relativo ad un’indagine sui misteri di Eleusi e si fonda sulla terna crisi-osceno-riso.

Quale significato aveva la rappresentazione di una doppia sessualità, così evidente nel contesto eleusino? La consumazione del ciceone, narra Di Nola, era preceduta nelle pratiche rituali da uno scoppio di riso motivato da un’esibizione oscena, analoga a quella -mitica- che era riuscita a far ridere Demetra. La Dea delle messi, mentre errava alla ricerca della figlia Persefone (Kore), rapita da Plutone, è sopraffatta dalla stanchezza presso Eleusi. Una donna del posto le offrì da bere il ciceone. Ma la Dea rifiutò essendo in lutto. La donna, allora, alzò le vesti mostrando la vulva, stesa e manipolata al punto da far assumere a quest’organo la forma di un fanciullino ancora tenero e non coperto di peli (Iacchus, Dioniso, per l’alessandrino Arnobio).
La Dea si compiacque dell’esibizione e rise. La sua risata sventò così una catastrofica crisi agraria.

Anche i due Carlo, scrive PPP (Petrolio, app.74 e 74a), compiono lo stesso rito dell’anasyrma, anzi il “doppio” ne è ossessionato. Si tratta, appunto, dell’esibizione dei genitali (androgini) ad una divinità, allo scopo di suscitarne il riso e scongiurare tremende crisi cosmiche. “Ho eretto questa statua per ridere”, così nella “visione del Merda” sta scritto fra colonne classiche ai piedi di uno strano simulacro: “un mostro muliebre, consistente in due gambe piuttosto tozze, su cui era incastrata, al posto dell’inguine –tanto che il taglio della vulva coincideva col taglio del mento- una grossa testa di donna”. La veste, rialzata, va a formare una sorta di chioma. E’ la descrizione di una statuetta rinvenuta a Eleusi.

Azzardo un’ipotesi che potrebbe aiutare alla decrittazione dell’ultimo romanzo pasoliniano, data la sua incompiutezza. Tra scarni appunti in merito alla stesura definitiva, PPP avanza scenari e profezie apocalittiche, quali fine del petrolio, esaurimento delle risorse idriche, carestie, conflitti. Erigere una statua, scrivere la summa del suo pensiero “per ridere” o “far ridere”, potrebbe indicare una via d’uscita all’identità, derivata da Sade, fra potenza fallica e potere sociale, sulla quale si sarebbe sviluppata la società patriarcale mercantile capitalista. L’indugiare sulle descrizioni falliche, oltre all’evidente compiacimento personale, potrebbe rappresentare per PPP un nuovo anasyrma, l’estremo gesto atto a suscitare nell’umanità il senso di lutto per la consumata apocalisse culturale e nel contempo una sorta di illuminazione gnostica sull’ultima possibilità di riconciliazione con l’elemento misterico originario, “l’abisso del seme”, rappresentato e custodito da Eleusi per oltre un millennio.

Alfonso M. Di Nola–Antropologia religiosa -Vallecchi, 1974