10 dicembre 2014

"Le donzelline. Donne d’amore nell’Italia rinascimentale" di Luciano Luciani,




Le “onorate cortigiane” che 
dominarono l’Italia rinascimentale

 di Nadia Davini
 
Sguardo fiero, soffici capelli ramati, il decolleté latteo illuminato da un filo di perle. Bocca carnosa, ben disegnata, ma senza sorriso. Così Tintoretto ci rimanda in un celebre quadro l’immagine di Veronica Franco, veneziana, scrittrice e poetessa, di professione «cortigiana honorata» della Venezia cinquecentesca, desiderata da nobili, prelati, artisti. Perfino Enrico III, sovrano di Polonia e di Francia, di passaggio a Venezia nel 1574 volle passare una notte con l'ambita Veronica, che, oltre ad offrirgli le sue grazie, gli donò anche un suo ritratto in miniatura e due sonetti da lei composti per l'occasione. Il tocco di classe di una donna colta, ironica, antesignana di una nuova femminilità, decisa a battersi contro le diseguaglianze tra i sessi. 

Sarà forse per questo che il ritratto del Tintoretto è stato scelto come immagine di copertina dell'ultima fatica letteraria di Luciano Luciani, Le donzelline. Donne d'amore nell'Italia rinascimentale. Una sorta di saluto di benvenuto al lettore, un modo per dichiarare fin dall'inizio da che parte pende la penna dell'autore. Che non ha dubbi e, quando si tratta di scegliere, decide di restituire dignità a persone e personaggi dimenticati, mostrando con grande interesse e profonda umanità le vicende scandalose delle prostitute del Cinquecento. 

Chi sono le donzelline? E da dove vengono? L'autore, romano e lucchese da oltre trent’anni, ex docente e pubblicista, nel suo informarci su chi fossero le prostitute del XV secolo, ci regala una riflessione ben più ampia su come queste donne – e le donne in generale – venissero viste e considerate; su quante profonde siano le radici della disuguaglianza di genere e del pregiudizio; su quanta sia ricorrente l'ipocrisia maschile fondata sulla dicotomia attrazione/repulsione. E lo fa con la leggerezza di chi vuole condividere il proprio stesso stupore, la propria stessa gioia, nell'aver esplorato un argomento tabù, infarcito di luoghi comuni. 

Le Donzelline non si presentano come un trattato sulla prostituzione rinascimentale e bisogna leggere tutto il libro, che è impresa piacevole e facile, per accorgersi di aver cominciato un viaggio a ritroso alla ricerca di vicende intime e spaccati sulla società del tempo, piccole storie semplici che si muovono e si confrontano nell'universo più grande della Storia di quel periodo, tra luoghi comuni, ipocrisia diffusa e dinamismo culturale, mescolando uno stile ora colto ora popolare, avvincente dall'inizio alla fine. 

Si parte dalle stufe, ovvero i bagni pubblici, ufficialmente stabilimenti termali che godevano di una fama equivoca ed erano gestite da prostitute troppo anziane per esercitare la professione attiva. 

Si prosegue con la spiegazione, senza mezzi termini, di come alle puellae lupanaris fosse riconosciuta un'importante utilità sociale, come lo era il porre un vincolo alla sregolata attività sessuale e alla sodomia, il vitium contra naturam, omo o eterosessuale che fosse. 

Una sosta sulla visione della Chiesa cattolica e subito una panoramica a tutto tondo sulla prostituzione nell'Italia del Rinascimento. Roma, certo, poi Firenze, Venezia, Perugia. Genova che obbligava le prostitute a vestirsi di giallo per distinguersi dalle altre donne, Viterbo, dove si cercò di regolarizzare la prostituzione nel XIII secolo, passando per Pistoia e, naturalmente, Lucca. Che fu la prima città a istituzionalizzare la prostituzione dopo la terribile pestilenza del 1348. La zona riservata all'esercizio si trovava a nord-ovest della città, in “Cojaria” (l'attuale Pelleria), dove si lavoravano le pelli: la gestione del primo bordello se l'aggiudicò per 120 fiorini d'oro un cittadino lucchese, Nicolao del Tepa, che riscuoteva i proventi dell'attività delle meretrici: parte delle somme ricavate furono impiegate nella costruzione del ponte sul fiume Serchio. 

Intorno alla metà del XV secolo, poi, una serie di leggi e provvedimenti liberalizzarono l'esercizio delle attività prostitutive e al postribolum si aggiunsero alberghi, taverne, case private e le famigerate “stufe”. Il bordello pubblico arrivò a conquistare, nei primi anni del XVI secolo, anche il cuore della città, piazza San Michele, per poi spostarsi in un'altra zona del centro storico, dietro alla chiesa di San Girolamo. A garantire la loro incolumità, difendendole da danni, brutalità, abusi e sopraffazioni spettava  ai “Protettori delle meretrici”, un nuovo istituto formato da tre anziani, uno per ciascun terziere, e il Podestà.

Accanto ai luoghi, i nomi. E dunque Tullia d'Aragona, bellissima incantatrice, Veronica Franco, autrice di uno dei rari canzonieri femminili del Cinquecento, Imperia la più famosa cortigiana del Rinascimento romano, morta suicida perché innamorata di un nobile che non poteva sposare in quanto già coniugato. E ancora un esercito di donne del popolo, dalle lavandaie alle cucitrici, dalle tessitrici alle ambulanti, che non riuscivano a vivere del loro lavoro e cercavano clienti tra gli strati più infimi della popolazione per integrare i loro miseri guadagni.

Come nasce il libro? Da una capatina allo storico mercatino lucchese dei libri usati e un testo ingiallito che gli rimane tra le mani: la biografia di una poetessa rinascimentale che dell'arte del sesso aveva fatto la propria attività principale. Mettici poi le rilevazioni sulle abitudini del tre volte ex (ex ex ex) premier e il gioco è fatto, ecco il “la” per approfondire un tema volutamente taciuto e capace di intrecciare storia, costumi, riflessioni e letteratura.


Luciano Luciani, Le donzelline Donne d’amore nell’Italia rinascimentale, collana Obliqui, ETS Pisa, 2014, pp. 130, Euro 12,00

Nessun commento: