di Angelica D'Agliano
"Ho
avuto l'opportunità di leggere "Non è che l'inizio" quando era
manoscritto e poi riscoprirlo romanzo, sempre coerente nella forma ma stavolta
ampliato e rinvigorito da contributi fotografici e poetici che mi hanno
piacevolmente colpita. C'è ritmo, ho pensato, c'è freschezza, c'è
effervescenza. E in effetti questa per me è una narrazione che corre sotto un
qualche segno ideale e solare, una narrazione che gioca e combatte, che invita.
Non c'era molto da fare, bisognava lasciarsi andare, bisognava concedersi il
lusso della scoperta. E così ho fatto."
"Non è che
l'inizio", un titolo che è quasi una citazione, che apre e chiude un
cerchio: per parlare del tuo libro cominciamo da qui?
“Non è che l’inizio” mi si è imposto subito
e così naturalmente che non ne ho pensato neppure le ragioni. Ti rispondo ora
così. In Zeta, il protagonista, c’è una continua tensione che ha varie valenze.
Una molto istintiva e potente: scopare. L’altra profonda: trovare l’altro da
sé, quel connubio di corpo-anima che possiamo definire con parola abusata
“amore”. E infine c’è un desiderio perenne di inventare, di creare se stesso e
situazioni creative nella supplenza scolastica, nell’iniziativa abortita con il
PCI, ma anche nel rapporto con se stesso: mangiare, pensare, correre. Nessuna
di queste tensioni si risolve, tutto rimane sospeso. C’è un orizzonte ancora
aperto: la lotta continua.
Perché Zeta?
Banale! Zeta nasce dal più grande contrasto
che personalmente vivo: tra il Tutto e il Nulla. Il desiderio di essere Tutto e
la percezione di essere Nulla. In questa
antinomia ho scelto realisticamente il nulla, rappresentato
simbolicamente dall’ultima lettera dell’alfabeto, Zeta. Una scelta tutta
istintiva, soltanto adesso ragionata.
In questo libro Lucca si svela e si
nasconde, presenza quasi femminile, quasi una mappa dei desideri spirituali e
carnali di Zeta, che si muove a due gambe e a due ruote, spera, progetta e
pretende nell'arborato cerchio. Quanto Lucca fa parte della storia di Gianni
Quilici?
Molto. Nel periodo
in cui è stato ambientato il romanzo… anni ’80… moltissimo. Vivevo, infatti, in
affitto in un appartamento minuscolo, ma arioso in pieno centro storico e
quelle stanzine erano anche un punto di incontro politico… il manifesto prima,
il PdUP dopo .. .in congiunture sociali, in cui fare politica voleva dire
esprimere forti passioni: incontrarsi, discutere, confrontarsi, approfondire,
decidere, organizzare, organizzarsi per agire. In più Lucca è ai miei occhi una
città che oscilla tra il realismo e l’onirico, per le mura che delimitano senza
chiudere e per la struttura architettonica dove si fondono armoniosamente rinascimento
e medioevo. E soprattutto la notte o al crepuscolo, in certe serate mute e
solitarie, evoca un’atmosfera sognante e poetica, quasi metafisica come
pochissime città in Italia.
Non è che l'inizio" per chi lo sfoglia è un libro con molte (belle) foto in bianco e nero, per chi lo legge è un libro rosso, decisamente rosso. Zeta si scontra con un partito comunista alla fine, un partito "posato", "realista", quasi demotivato. Sei d'accordo con questa lettura? ce ne vuoi parlare?
Sì, sono
d’accordo, però va ricordato, perché oggi di questo non si ha per niente
consapevolezza, che il Pci è stato nella storia italiana un grande partito non soltanto perché ha contribuito alla
vittoria sul nazi-fascismo o alla stesura di una costituzione di altissimo
livello, ma anche perché è stata una scuola decisiva per milioni di uomini e donne
poveri e semianalfabeti, che nelle sedi del Pci hanno trovato un’identità e una
consapevolezza di sé e dei propri diritti. Nel romanzo Zeta rappresenta
simbolicamente il desiderio di mutamento in un momento in cui il Pci deve
decidere come rifondarsi: se a sinistra o verso una deriva moderata come è
successo da D’Alema-Veltroni fino al partito di Renzi. Zeta nel romanzo esprime
il cambiamento nel desiderio di creare una comunicazione viva e che sorprenda
contro le abitudini consolidate.
In questo romanzo di donne ce ne sono tante,
ma le più importanti sono tre. Una separata, una sposata e una, forse, un poco
idealizzata. Solo una ha un nome ed è forse la più misteriosa di tutte, perché?
E’ la più
misteriosa di tutte perché, pur essendo disponibile, non si concede, è
fuggitiva. E rappresenta, invece, per Zeta l’aspirazione alla simbiosi, al
desiderio sempre irrisolto, dell’unicità. Che sia idealizzata è vero ed è, a
volte nella vita, inevitabile. Ma non è un’idealizzazione romanticheggiante,
perché Eloisa interagisce, ha una sua personalità e determinazione.
Zeta è un post adolescente ma è anche un
supplente, un precario in lotta, che vede i problemi, li affronta e ci si
scontra entusiasmandosi e rompendosi, talvolta, anche le scatole. Vogliamo
parlare dell'insegnamento?
E’ un insegnamento
che pone domande e che aiuta a dare risposte, che cerca di attivare conoscenze
e immaginazione, desiderio di esplorare i sentimenti e i linguaggi, creandone
anche di propri. Tutto l’opposto della “cattiva scuola” di Renzi.
Ma che cos’è un post-adolescente?
Rispondo con una
battuta: è un’adolescenza responsabilizzata di sé e del mondo. Non è ancora, se
mai lo sarà, la maturità.
Come è nato il romanzo?
Da un film dal
titolo “1985: a zonzo per Lucca”. Un video molto amatoriale, in cui tre giovani
sono incaricati dal PCI di fare un film sui problemi di Lucca. Un film sul film
dunque, ironico alla Nanni Moretti, che venne proiettato in Piazza Guidiccioni
di fronte a una marea di gente. Dopo un po’ di tempo sulla falsariga di quello,
ma mutandolo e approfondendolo è uscito dopo circa 20 anni Non è che l’inizio.
Perché così tanto tempo?
Perché ho una
visione sacrale del romanzo e del libro in genere. Di più: per essere
pubblicato oggi,in questa iper-produzione editoriale, un libro deve avere un
grande senso. Il mio romanzo non ha un grande senso, ma un senso, credo, ce l’abbia
e per me è stata una liberazione, la rottura di un tabù che potrà farmi bene.
Nel senso che…
Nel senso che non
è che l’inizio. Immagino, infatti, di avere ancora qualcosa da dire, forse più
articolato e profondo.
E perché lo hai diviso in dieci giornate?
Perché è un
romanzo al presente, sull’attimo in cui si pensa, si parla, si agisce; perché
in poche giornate si può intravedere un’esistenza in movimento ma per niente
risolta; perché mi piacciono i numeri e enumerare le cose; perché mi attira il
disordine nell’ordine e viceversa.
Le immagini che scandiscono questi giorni
sono tue? In base a quali criteri le hai scelte?
Certo che sono
mie, compresa la copertina, come forse sai. Le ho scelte collegando i palazzi,
le vie, le piazze, le mura ai suoi abitanti: uomini e donne, cani e gatti.
E quanto Zeta fa parte della storia di
Gianni? Si può parlare di romanzo autobiografico?
Sì Zeta sono io e
non sono io. Del resto Io chi sono? Questa è la prima risposta e solo
apparentemente una battuta.
La seconda: si può
certamente parlare di romanzo autobiografico, perché c’è un io (Zeta) e delle
situazioni, che mi appartengono profondamente, anche quando non le ho vissute.
L’importante è : non confondere l’io del romanzo con l’autore. In altri termini
lo scrittore Quilici ha più consapevolezza
di quanta ne abbia il personaggio Zeta e
non tutto ciò che fa e dice Zeta è condivisibile da chi lo ha creato.
Cos'è un taccuino da combattimento?
E’ un
mini-quaderno tascabile, facilmente portatile e utilizzabile nel quotidiano
vivere, che serve a Zeta sia per rappresentare che per riflettere, spesso contro
se stesso.
"Non è che l'inizio"... se fosse
un film , che film sarebbe?
Sarebbe un film
realistico ed insieme onirico, dove l’onirico non è soltanto nei sogni, ma
anche in quell’utopia, che è la ricerca dell’altrove, che è, credo, il
sottotesto più profondo del romanzo.
Quali scrittori e poeti, se ce ne sono, ti
hanno ispirato?
Devi sapere che ho
cercato, diversi anni fa, di scrivere, sull’onda di un libro di Henry Miller,
“gli scrittori della mia vita” dando però alla parola scrittori un significato
ampio: non solo romanzieri o poeti, ma filosofi, psicoanalisti, sociologi e
perfino politici. Ho iniziato così a fare una lista di coloro che mi avevano,
in qualche misura, influenzato o interessato. Iniziai, ma ben presto mi fermai.
La mia risposta
dunque è duplice.
La prima: sono
tanti coloro che mi hanno intrigato e però nessuno veramente fino in fondo.
Accenno brevemente, per dare un’idea, a Sartre per la filosofia della libertà;
a Moravia per la capacità di costruire l’azione anche attraverso il flusso dei
pensieri; a Pasolini per l’acutezza semiologica e per quel “gettare il mio
corpo nella lotta”; a Leopardi per quei versi visionari che camminano e insieme
cantano; a Edgar Morin per il tentativo eroico di cogliere la complessità del
Pianeta unificando le molteplici discipline; a Lucio Magri per la limpidezza e
lucidità nella ricerca delle radici ultime nell’analisi politica e potrei
continuare con Tolstoj e Dostoevskij, Rimbaud e Stendhal, Henry Miller e Anais
Nin, Gramsci e Roland Barthes, Hammett e Patricia Highsmith, Philip Roth e Bukowski….
Secondo: nessuno
forse mi ha veramente influenzato, almeno stilisticamente. Perché ho una mia
voce, che scrivendo ricerco, ed è una voce che deve trovare un ritmo, una
musicalità, il cui timbro ritrovo anche in ciò che malamente scrivevo
nell’adolescenza. Ed è una voce che ha in sé un imperativo categorico: un
immaginario lettore, non necessariamente colto, ma che vuole capire, che vuole
sentire.
Che cosa stai progettando, se non è una
domanda indiscreta?
Ho tante poesie.
Troppe. Vorrei pubblicarle. Dovrei fare una scelta. Dare un’unitarietà e
andando oltre il libro di poesia.
Ho tante foto.
Vorrei fare il mio secondo libro su Lucca. Ci vuole un finanziamento, oggi
difficile da trovare. Però . . .
Ho iniziato il
secondo romanzo, sull’oggi.
Mi piacerebbe
promuovere un libro sui poeti a Lucca, perché sono tanti ed alcuni di grande
valore.
E poi ci sarebbero
i 70 anni del Circolo del Cinema di
Lucca nel 2018 e il cinema su cui ho scritto tanto. Ed allora: riuscirà il
nostro eroe? . . .
Nessun commento:
Posta un commento